Sulla sommità del Colle della Rocca
si erge imponente il Mastio Federiciano

Sulla sommità del Colle della Rocca si erge imponente il Mastio Federiciano. La struttura fu iniziata nel 1239 per volontà dell’Imperatore Federico II dal feudatario suo alleato Ezzelino da Romano.

La costruzione militare comportò la demolizione dell’antica Pieve di Santa Giustina (X secolo) e il riutilizzo degli edifici religiosi. Ne risultò una fortezza inespugnabile: la base troncopiramidale sostiene la parte abitativa, alta 20 metri circa, in origine sormontata da una struttura sommitale in legno, non più presente.

Il mastio è ancora oggi protetto da fortificazioni le cui parti più antiche risalgono al VI secolo, sviluppate su ben 5 cerchie murarie.

I recenti interventi di recupero della cittadella militare e del Mastio hanno permesso di portare alla luce interessanti reperti di epoca basso medievale.

simbolo-castello-di-monselice-padova-veneto

Percorso naturalistico archeologico Colle della Rocca

Il colle della Rocca si trova all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, che comprende un centinaio di colli di formazione vulcanica. Ha un’altezza di 150 metri e un diametro alla base di 500 metri e nella parte sommitale di 80 metri circa.

Il percorso di visita, circa 90 minuti, accompagna il visitatore alla scoperta della flora, della fauna e della storia del Colle.

***

A partire da sabato 5 aprile 2025 il percorso naturalistico archeologico Colle della Rocca riaprirà al pubblico e sarà visitabile ogni sabato pomeriggio, ore 16:00, nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre.

Sono inoltre previste le seguenti aperture straordinarie in occasione delle festività, nello specifico: lunedì dell’Angelo o Pasquetta 21 aprile 2025; venerdì 25 aprile 2025; giovedì 1° maggio e lunedì 2 giugno.

Per garantire la migliore esperienza possibile, la prenotazione è sempre gradita con almeno due giorni di preavviso.

Per le scuole e i gruppi di almeno 25 persone è possibile programmare ulteriori aperture previa verifica disponibilità e richiesta con cinque giorni di anticipo.

***

Grazie all’accordo tra Università degli Studi di Padova, Veneto Edifici Monumentali e Regione del Veneto durante il mese di maggio 2025, in occasione della nuova campagna di scavo archeologico sul Colle della Rocca di Monselice, verranno organizzate visite speciali guidate dalla direttrice della campagna di scavo Professoressa Alexandra Chavarria.

Le visite Scavi Aperti sono programmate alle ore 16.00 di tutti i mercoledì di maggio (7, 14, 21, 28)

***

Presso il bookshop del Castello di Monselice è inoltre acquistabile la brochure “La Rocca di Monselice – percorso naturalistico” per scoprire le rocce, la flora, il sottobosco e la fauna che si incontrano lungo la salita al Mastio e nei colli circostanti.

***

BIGLIETTO

euro 4,00 a partire dai 6 anni

Il biglietto dovrà essere acquistato presso la biglietteria del Castello di Monselice 15 minuti prima dell’inizio della visita

***

PRENOTAZIONI

Tel 0429.72931 – E-mail info@castellodimonselice.it –  www.castellodimonselice.it

Prenota una visita

Prenota una visita


Prenota la tua visita comodamente da casa.
Risparmi tempo ed eviti di fare la fila all’entrata del Castello.

Il castello per te

Organizza il tuo evento


Il Castello di Monselice mette a disposizione gli ambienti per organizzare un evento speciale, un convegno, il tuo matrimonio, una gita scolastica, un set cinematografico e altro ancora.