Complesso Monumentale Rocca di Monselice, nel 2024 il 25% in più di visitatori

L’amministratore unico di Veneto Edifici Monumentali srl a socio unico Aldo Rozzi Marin ha presentato oggi, nel corso della conferenza stampa indetta dal Comune di Monselice, i dati relativi alla gestione del complesso monumentale della Rocca di Monselice di proprietà della Regione del Veneto.

I beni culturali in gestione a Monselice (Castello di Monselice e percorso naturalistico archeologico del Colle della Rocca) hanno accolto nel corso del 2024 oltre 20.000 visitatori, il 25% in più rispetto a soli cinque anni fa. Di questi, quasi il 10% studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado locali e dei territori limitrofi e circa 400 con biglietto scontato del 50% grazie alla promozione per la visita a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta e, entro un mese, al Castello di Monselice.

Non solo visite accompagnate alla scoperta del Castello di Monselice ma anche oltre 50 eventi ospitati, in media uno a settimana, tra pubblici, privati, convegni, concerti e conferenze.

Positiva inoltre la sinergia con il territorio per la valorizzazione del patrimonio e del turismo culturale. Sono infatti molte le collaborazioni e gli accordi di promozione attivati negli ultimi anni con Veneto Agricoltura, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Università degli Studi di Padova, Fondazione Giorgio Cini Onlus, Proloco di Monselice, Associazione Giostra della Rocca di Monselice, Associazione Amici dei Musei di Padova e Provincia, Associazione di Imprenditori del Commercio, del Turismo e dei Servizi (Ascom) mandamento di Monselice, Giardino Monumentale di Valsanzibio e Villa Selvatico.

Il patrimonio culturale veneto rappresenta uno degli aspetti che più ci identificano nel mondo. La nostra regione è colma di ricchezze artistiche e architettoniche sparse in maniera omogenea in tutto il territorio, e in ogni campo dell’arte rappresentiamo un’eccellenza a livello mondiale. I beni culturali sono uno strumento fondamentale per lo sviluppo del turismo in tutto il territorio nonché per la formazione del cittadino in continuità con la nostra identità.

Rozzi Marin ha concluso ricordando che la società Veneto Edifici Monumentali, assieme alla Regione del Veneto, è impegnata anche per il 2025 nella valorizzazione del complesso monumentale di Monselice. Oltre alle visite (dal mercoledì al lunedì), la società propone un ampio programma di eventi pubblici e attività. Tra questi, l’amministratore unico ha ricordato la pubblicazione dei risultati della terza edizione della borsa di ricerca “Aldo Businaro”, le giornate di scavi archeologici aperti sul Colle della Rocca e le conferenze co-organizzate  con l’Università degli Studi di Padova a maggio, i convegni organizzati con la Fondazione Giorgio Cini onlus, la schedatura delle armi custodite presso l’Armeria del Castello, le attività del Comitato “Monselice città giubilare 2025” promosso e coordinato dall’Amministrazione Comunale al quale la Veneto Edifici Monumentali ha aderito, le varie attività programmate con la Proloco di Monselice e l’evento medievale “Viviamo il Castello” assieme all’associazione Giostra della Rocca a settembre.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *